Master per Project Manager 4.0
I requisiti d’accesso al programma GARANZIA GIOVANI sono i seguenti:
Devi essere un Giovane NEET/NON NEET residenti in Campania diplomati iscritti a Garanzia Giovani (che in passato non hanno usufruito di una misura di Garanzia Giovani). Se non sei ancora inscritto al programma contattaci e ti diremo come procedere, oppure recati al Centro per l’impiego di competenza territoriale.
Sei NEET quando hai i seguenti requisiti:
– Hai tra i 16 e i 29 anni
– sei disoccupato ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n. 26 del 28/03/2019);- non frequenti un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
– non sei inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
– non sei inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
Sei, invece, NON NEET quando hai i seguenti requisiti:
– hai tra i 16 e i 34 anni
– sei disoccupato ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019);
– sei residente nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
L’attuale figura del Project Manager 4.0
Il ruolo di project manager, nelle organizzazioni più avanzate, è quello di consulente strategico, innovatore, comunicatore e acceleratore del cambiamento. Per contribuire alla creazione di valore per l’organizzazione, un project manager deve essere in grado di vedere e cogliere le opportunità, perché non è solo un esecutore ma anche un leader. Inoltre, la gestione dell’innovazione richiede che i responsabili di progetto maturino la consapevolezza che a loro è richiesto di cambiare le logiche e la mentalità all’interno dei progetti.
Gestire l’innovazione significa farsi carico dell’iniziale resistenza al cambiamento che ogni progetto innovativo porta con sé e di superarla. Perché ciò sia possibile un project manager deve essere sicuro del supporto da parte del top management, il quale a sua volta deve avere una chiara comprensione dell’impatto dei cambiamenti che si intende introdurre.
In ogni caso è importante che i project manager conoscano i possibili modelli alternativi di innovazione e gli impatti prodotti da ciascuno di essi. Può trattarsi di miglioramento dei prodotti o dei processi oppure semplicemente dell’introduzione di nuove tecnologie, ma ogni iniziativa deve essere:
- analizzata e valutata preliminarmente costruendo un business case;
- pianificata definendo il lavoro da fare, i tempi e i costi, i possibili rischi e le necessarie contromisure;
- realizzata implementando quanto pianificato e prevedendo un’apposita procedura strutturata per le varianti in corso d’opera.
Nella gestione dell’innovazione l’adozione di prassi consolidate di project management porta rigore, disciplina e un comune linguaggio nel lavoro dei team che collaborano a complesse iniziative di cambiamento.
Il master Selefor in collaborazione con la CReFIS Academy
Chi partecipa a questo master di qualifica professionale diventa un project manager in grado di pianificare e coordinare i progetti con competenza e professionalità. Il master unisce la formazione teorica a quella pratica attraverso lezioni, laboratori, esempi concreti e il tirocinio finale. Apprenderai come seguire un progetto in tutte le sue parti: dall’avvio alla pianificazione, dall’esecuzione fino alla chiusura.
Un master orientato al digital grazie al CReFIS
Il programma delle lezioni è stato attentamente studiato e sviluppato dal nostro Centro Ricerca, il CReFIS, composto da esperti e professionisti che monitorano costantemente gli ambiti della Data Protection e Digital Transformation. Per questo motivo le lezioni presentano sempre uno spiccato orientamento al digital e alle ultime tecniche e strumenti 4.0 in grado di accompagnare le aziende verso l’innovazione.
Codice di accreditamento regionale: 00640/05 – Codice unico del progetto: 00640202102041625421
Durata del master: 500 (300 ore aula e laboratorio – 200 ore tirocinio). È possibile effettuare assenze fino al 20% del monte totale delle ore. Il corso è normato dal decreto dirigenziale n.40 del 01/02/2021.
Modalità: il master si svolgerà online in aula virtuale dove potrai interagire con i docenti sul momento, partecipare a progetti e discussioni, e rivedere le lezioni una volta terminate.
Obiettivi del master per Project Manager 4.0
- definire le fasi di esecuzione, controllo e chiusura di un progetto;
- pianificare e avviare un progetto;
- saper analizzare il contesto ambientale e tecnico-organizzativo del progetto;
- imparare a coordinare il team;
- Imparare a gestire le relazioni con gli stakeholder.
Titolo Rilasciato
Con il superamento dell’esame finale il master rilascia l’Attestato di Qualifica Professionale EQF 6 riconosciuta dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo.
Questo master è finanziabile interamente con Garanzia Giovani, formazione mirata all’inserimento lavorativo.
—
Hai bisogno di noi?
Contattaci, siamo qui per te!
Mail: formazione@selefor.it
Telefono: 3393448753 o 08119750217