CORSO ONLINE DI AGGIORNAMENTO PER SOGGETTI OPERANTI NELL’AMBITO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI UNI 11697
Con il programma 2021 in modalità Virtual Classroom!
ISCRIVITI SUBITO CLICCANDO QUI.
Scarica la brochure del corso qui.
La privacy in… pratica!
Il corso viene incontro alle esigenze “pratiche” del professionista della protezione dei dati personali, cui è demandata non solo una profonda conoscenza delle norme nazionali e comunitarie, ma anche una competenza pratica concernente le attività di adeguamento, le procedure (anche tecnico-informatiche), l’analisi dei flussi di dati, gli audit di processo e la formazione del personale aziendale.
L’aggiornamento normativo da cui partiamo
Il D.lgs. n. 101/2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2018 e vigente a partire dal 19 settembre 2018, contiene le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Tale decreto legislativo aggiorna il D.lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), che rimane in vigore anche se molti articoli vengono abrogati o modificati sostanzialmente.
Tenendo conto di tale complesso quadro giurisprudenziale, il Corso di aggiornamento Selefor mira a fornire ai partecipanti gli strumenti concreti per operare nell’ambito della normativa privacy più recente, affrontando – come anticipato in premessa – sia aspetti teorici che operativi. Inoltre, saranno mostrate metodologie di audit e di rilevazione aziendale per condurre un adeguamento, conformemente a quanto sancito dalle novità introdotte dal D.lgs. n. 101/2018.
Gli obiettivi del corso:
Il corso ha l’obiettivo di potenziare e sviluppare le competenze possedute da chi si occupa in azienda del trattamento di dati personali. In particolare:
- potenziare competenze tecnico professionali sulla protezione dei dati personali e approfondire le conoscenze sulla normativa vigente per l’immediata e concreta trasferibilità sui diversi settori;
- sviluppare competenze di progettazione, verifica e mantenimento di un sistema organizzato di gestione dei dati personali;
- consolidare competenze nella gestione complessa di idonee misure di sicurezza finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio di dati ed informazioni che assicuri un elevato grado di sicurezza e riservatezza del dato;
- misurare e documentare il livello di acquisizione delle conoscenze specialistiche.
Durata del corso e certificazione finale
Il corso ha una durata di 16 ore (due giornate formative da otto ore ciascuna).
Come richiesto dalla norma UNI 11697:2017, il corso rilascia formale attestato di certificazione delle competenze ed è focalizzato sull’operatività del privacy consultant in azienda.
Modalità di svolgimento: online
Il corso si svolgerà online in aula virtuale, segui da casa o dall’ufficio con la stessa qualità e interattività del corso in aula: interagisci, fai domande, prendi appunti, riguardati le lezioni e dialoga con il docente e la classe. È facilissimo!
Chi sono i destinatari del corso di aggiornamento?
Il comitato tecnico scientifico Selefor DPE (Data protection expert) ha predisposto questo innovativo corso di aggiornamento per tutte quelle figure professionali riconosciute dalla norma UNI 11697:2017, i responsabili della protezione dei dati o DPO.
Programma didattico del corso
Il programma didattico è sviluppato dal Comitato Tecnico Scientifico Selefor DPE – Data Protection Expert di altissimo livello professionale e incentrato su casi pratici, al fine di garantire un’immediata e piena trasferibilità sul lavoro e in relazione alle specifiche e concrete esigenze dei partecipanti al corso. Il programma si suddivide in due moduli:
- modulo A: analisi dei rischi nel trattamento dei dati personali – 8 ore;
- modulo B: aggiornamento operativo – 8 ore.
Valore aggiunto del corso
Per le figure professionali riconosciute dalla norma UNI 11697:2017, il Corso è conforme ai dettami della predetta normativa ed è previsto il contestuale rilascio di attestato. Per le altre figure, invece, le competenze acquisite vengono riconosciute e certificate da Selefor in qualità di ente accreditato dalla Regione Campania nonché agenzia leader in Italia nella formazione dei Data Protection Officer (tra l’altro il corso DPO di Alta Formazione Manageriale è iscritto al n. 139 del Registro dei corsi qualificati CEPAS Società del Gruppo BUREAU VERITAS Italia S.p.A.).
Altro valore aggiunto del Corso di aggiornamento Selefor è rappresentato da:
- il know how trasferito in sede di adeguamento, tramite la condivisione di modelli e strumenti operativi;
- seguire il corso in virtual classroom, dove le lezioni si svolgono live con possibilità di interventi;
- il corpo docenti, costituito da personale altamente qualificato che lavora in ambito privacy in azienda;
- la possibilità per il partecipante di utilizzare uno strumento gestionale, non solo per la fase di iscrizione, ma anche per la condivisione di materiale didattico.
Cos’è il “PAG SELEFOR” (Piano di adeguamento al GDPR)
Selefor segue, nell’adeguamento alla privacy, aziende nazionali e multinazionali, operando nel settore ai massimi standard professionali, tramite – in tutte le sue fasi – un team costituito da esperti che possono vantare un’esperienza e una competenza, comprovate negli anni, nella consulenza privacy e nell’organizzazione e gestione del dato. Selefor ha aiutato anche piccole e medie imprese in tutti gli adempimenti necessari al raggiungimento della compliance richiesta dalla normativa europea, in osservanza anche di quanto stabilito dalle recenti linee guida pubblicate dal Garante della Privacy sul proprio sito.
Il modello di adeguamento ideato e messo in pratica da Selefor è commisurato alle esigenze del cliente e segue un iter volto alla realizzazione della conformità in tutti i suoi aspetti, attraverso le seguenti fasi:
- Fase 1: analisi (audit) del contesto aziendale;
- fase 2: adeguamento della modulistica (tra cui redazione del Registro dei trattamenti);
- fase 3: formazione del personale coinvolto nel trattamento dei dati;
- fase 4: verifiche periodiche.
Valore aggiunto del PAG SELEFOR e metodo “data economy”
La finalità del PAG SELEFOR non è esclusivamente connessa al tema “compliance aziendale GDPR”, ma si pone come ulteriore obiettivo quello di instillare nel discente il metodo data economy ovverosia fornire al professionista e, più in generale all’azienda, una metodologia organizzativa che – così come richiesto nell’era digital 4.0 – diventi leva competitiva per il business dell’impresa. In buona sostanza, il valore aggiunto del PAG SELEFOR è costituito proprio dalla digitalizzazione del dato. In tal guisa, il comitato scientifico Selefor DPE (Team data protection expert) ha contemperato la sfera giuridica e quella tecnico informatica. Infatti, la gestione intelligente del dato consente di abbattere notevolmente operatività e costi di produzione permettendo dunque al fruitore di “evolversi” da una posizione di svantaggio a una di vantaggio in chiave di digital disruption. In particolare, la Digital Industry 4.0 o l’Internet delle cose in ambito industriale, è costituita da prodotti intelligenti e interconnessi che comunicano con gli utenti sulla base delle loro peculiari esigenze. Si sfrutta, pertanto, il prodotto per venire incontro all’individuo. Sono nuovi modelli di business che sfruttano il dato per offrire ulteriori servizi secondo la formula “as-a-service”. Ecco come si crea una “catena di valore” completamente digitale.
L’avviamento di Selefor nel settore “formazione privacy e data protection”
Selefor ha formato numerosi Data protection officer tra dipendenti pubblici, dipendenti d’azienda e liberi professionisti e continua ad erogare, con cadenza mensile, corsi di alta formazione manageriale che definiscono il professionista della protezione dei dati riconosciuto dalla norma UNI 11697:2017. Il corso DPO di Alta Formazione Manageriale è iscritto al n.139 del registro dei corsi qualificati CEPAS, Società del Gruppo BUREAU VERITAS Italia S.p.A. Sono tre le principali garanzie di un corso certificato:
- Questo è il solo iter riconosciuto dall’ente cui fa richiamo il Garante per la protezione dei dati personali (ACCREDIA) per acquisire titolo e competenze del “Manager della Privacy”. ACCREDIA, com’è noto, ha deliberato l’accreditamento CEPAS per la certificazione (Norma UNI 11697:2017) dei professionisti operanti nel settore privacy. Grazie a questo riconoscimento, il professionista che sceglie di aderire al nostro percorso formativo, potrà ottenere una certificazione di competenza accreditata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
- Superare l’esame finale di un corso certificato è un passaggio necessario per accedere al successivo esame di certificazione (che definisce il percorso di formazione).
- Un corso certificato garantisce un corpo docenti valutato e approvato dal medesimo ente di cui sopra (cui fa richiamo il Garante).
——— Se hai bisogno di aiuto o desideri maggiori informazioni contattaci
339 3448753
e-mail: commerciale@selefor.it