Master per Full Stack Developer
Richiedi brochure
Chi è il Full Stack?
Il full stack developer è uno sviluppatore con una formazione tecnico gestionale completa che gli permette di progettare, sviluppare, testare e distribuire siti o applicazioni web partendo da una corretta architettura dei dati, sia di navigazione che relativa alla struttura della singola interfaccia. È un tecnico in grado di operare sia lato front-end che back-end nello sviluppo dell’applicazione, cioè sia sulla porzione con la quale interagirà l’utente finale sia su quella che le sta dietro e regola le logiche di funzionamento dell’applicazione, le configurazioni del server e il database.
… E le competenze che possiede.
Il Full Stack Developer è in possesso di numerose competenze che spaziano dai linguaggi di programmazione back-end più richiesti dal mercato, ai linguaggi lato client indispensabili per progettare pagine e siti web, fino alla conoscenza di framework e librerie. Ogni Full Stack infatti è in grado di gestire, strutturare e interrogare un DBMS (Database management system), conosce le tecniche di debugging, ha dimestichezza con il Data Modelling e con la progettazione della User Experience e della User Interface degli applicativi.
Il master Selefor per Full Stack Developer
Con questo corso ci proponiamo di formare sviluppatori completi in grado di distribuire siti o applicazioni web partendo da una corretta architettura dei dati, sia di navigazione che relativa alla struttura della singola interfaccia. La figura professionale in uscita sarà un tecnico in grado di operare sia lato front end che back end nello sviluppo di un’applicazione, ovvero sia sulla porzione con la quale interagirà l’utente finale sia su quella che le sta dietro e regola le logiche di funzionamento dell’applicazione, le configurazioni del server e il database. Per un’élite di partecipanti che si distingueranno per le loro abilità ci sarà la possibilità di accedere al posto di lavoro offerto dalle nostre aziende partner. Il programma è frutto dello studio del nostro Centro Ricerca orientato al digital e coinvolge anche aziende del settore IT.
L’élite dei Full Stack troverà posto nelle nostre aziende IT partner
Il master CReFIS Academy è realizzato in collaborazione con aziende partner che sono state individuate per affidabilità, serietà e per un orientamento strategico all’innovazione e al digital nel settore IT. Sono aziende realmente interessate ai partecipanti e che offrono la possibilità di assunzione dopo il master. Scopri come funziona il programma èlite full stack development. L’élite dei partecipanti al master sarà selezionata e indirizzata allo stage in queste rilevanti aziende. Tutti i partecipanti svolgeranno comunque lo stage obbligatorio in aziende che li attiveranno e coinvolgeranno in percorsi di immediata trasferibilità sul lavoro delle competenze acquisite. Alla fine del master e del tirocinio, le aziende partner saranno in grado di valutare il singolo studente e di conseguenza l’eventuale assunzione al suo interno.
Lo stage obbligatorio e il project work
Lo stage sarà svolto all’interno di queste aziende partner che hanno seguito i partecipanti fin dall’inizio. Durante il tirocinio ciascun partecipante realizzerà un project work specifico nell’azienda ospitante, ponendosi con un approccio consulenziale e non meramente di apprendimento: in questo modo lo stage del Master CReFIS Academy genera valore aggiunto per i partecipanti ma anche per le aziende. È possibile effettuare lo stage su tutto il territorio nazionale.
Durata e articolazione del master:
Durata: il master ha una durata complessiva di 500 ore, suddivise in 300 ore di lezione + 200 ore di stage.
Le lezioni del Master si svolgeranno i aula virtuale 3/4 giorni a settimana in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18.
Modalità: il master si svolgerà online grazie alla tecnologia 4.0 dell’aula virtuale che, ponendo al centro la persona, permette ai partecipanti di interagire sul momento con i docenti, di partecipare a discussioni e rivedere le lezioni in seguito.
Cosa viene rilasciato a fine master: l’attestato di frequenza con superamento prova d’esame ai sensi della certificazione EA 37 e ES 35 nell’ambito della certificazione ISO 9001:2015.
Gli argomenti del master in breve
Il programma si articola su 6 unità di competenza necessarie per sviluppare la figura professionale del full stack developer. L’obiettivo del master è fornire queste competenze:
- Basi di web design
- Il linguaggio HTML
- Javascript Avanzato
- Angular
- React
- Vue Js
- Netlify
- Serverless Architecture (AWS, GCP, Azure)
- Phyton
- NodeJs
- Rest API Framework
- Database SQL e NoSql
Docenti
Il corpo docenti è composto da esperti di alto livello con esperienza dei propri settori di riferimento: provengono dal mondo aziendale, dalla Consulenza di Direzione, dalla Formazione. I docenti sono tutti selezionati in base a specifiche e comprovate esperienze nel settore di riferimento.
Placement
Selefor è anche Agenzia per il lavoro autorizzata e si occupa professionalmente di recruiting e collocamento. Quindi ciascun partecipante viene preso in carico e seguito da un career coach personale e accompagnato verso percorsi professionali individualizzati.
Costo del master:
La quota di partecipazione è di € 2.200,00 + iva per un totale di €2684,00 e sarà così corrisposta:
- € 284,00 all’atto della sottoscrizione del contratto;
- n. 5 (cinque) rate mensili da € 480,00
La quota è comprensiva di tutto il materiale didattico in aula e online e dei servizi personalizzati.
Modalità di pagamento: il pagamento può essere effettuato tramite Bonifico. Una volta effettuati i pagamenti delle rate, si prega di anticipare copia del bonifico alla Segreteria Amministrativa alla seguente casella di posta certificata: selefor@pec.it , email amministrazione@selefor.it
Requisiti di ammissione
Il nostro Master si rivolge a persone che vogliono entrare professionalmente nel mondo IT.
Nello specifico:
- Laureandi/ neo-laureati
- Diplomati
- Persone che già operano nel settore IT e vogliono riqualificarsi
—
Hai bisogno di noi? Contattaci subito per email a commerciale@selefor.it o chiamaci al 3393448753 o 08119750217